Portale Iscrizioni PG FOM

Centro Pastorale Ambrosiano - via San Carlo, 2 - Seveso (MB) 15 febbraio 2025 - Dalle ore 9.15 alle ore 12.45

Incontro con Sua Ecc.za Mons. Erio Castellucci

Incontro con Sua Ecc.za Mons. ERIO CASTELLUCCI, Vescovo di Modena-Nonantola, a partire dal suo approfondimento ("Passando: il modo della Chiesa. Che cosa dicono i giovani ai responsabili della Chiesa di oggi) in seguito all’indagine “Cerco, dunque credo?” (Vita e Pensiero).

Per tutte le informazioni cliccare qui.

2-4 maggio 2025

Verso l'alto: cammino sulle orme di Pier Giorgio Frassati verso il Santuario mariano di Oropa

Per tutte le informazioni dettagliate circa il cammino a piedi cliccare qui.

VERSAMENTO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

È necessario iscriversi entro il 15 marzo 2025 compilando questo apposito modulo online e versando tramite bonifico bancario la quota di 100 euro cadauno comprensiva di alloggio e vitto (cena del venerdì, colazione e cena del sabato, colazione e pranzo della domenica).

Di seguito gli estremi per effettuare il bonifico:

Intestatario c/c: Fondazione Diocesana per gli Oratori Milanesi (FOM)  - Via S. Antonio, 5 – 20122 Milano

Banca: Crédit Agricole Italia – Ag. 44 Milano

IBAN: IT98L0623001634000015023408

Causale: cognome + nome + Verso l'alto 2025 oppure nome del gruppo + Verso l'alto 2025

C'è una città da vivere!: partecipazione/bene comune e pace

Fino alla fine del mese di maggio 2025 i gruppi giovanili interessati ad organizzare e ad ospitare un incontro su partecipazione/bene comune oppure sulla pace, sono invitati a compilare il seguente modulo online. 

I referenti di ciascun gruppo verranno poi ricontattati da uno dei membri dell’equipe responsabile dell’iniziativa per prendere tutti gli accordi necessari alla sua organizzazione ed alla sua buona riuscita.

Per tutte le informazioni cliccare qui.

Centro Pastorale Ambrosiano - via San Carlo, 2 - Seveso (MB) 15-16 febbraio 2025

Reti di speranza: comunicare bene il Bene: un weekend per scoprire come comunicare efficacemente sui social

PROGRAMMA DELLA DUE GIORNI

Per tutte le informazioni dettagliate circa la proposta cliccare qui.

PROPOSTE E QUOTE DI PARTECIPAZIONE (è obbligatoria la partecipazione ad entrambe le giornate)

PROPOSTA 1: sabato 15 + domenica 16 febbraio con vitto (cena del sabato, colazione e pranzo della domenica) e pernottamento: 70 €;

PROPOSTA 2: sabato 15 + domenica 16 febbraio con vitto (cena del sabato e pranzo della domenica), ma senza pernottamento e colazione della domenica: 55 €.

VERSAMENTO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione è da versare tramite bonifico d'iscrizione entro e non oltre domenica 9 febbraio 2025 (e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili):

Intestatario c/c: Fondazione Diocesana per gli Oratori Milanesi - F. O. M. - Via S. Antonio, 5 – 20122 Milano

Banca: Crédit Agricole Italia  -  Ag. 44  Milano

IBAN: IT98L0623001634000015023408

Causale: Cognome + nome + Reti di speranza 2025

INDICAZIONI CIRCA IL PERNOTTAMENTO

Quanti si fermeranno a dormire alloggeranno in camere singole e già dotate di lenzuola, asciugamani e un piccolo assortimento di saponetta/shampoo per l’igiene personale.

Le camere del Centro Pastorale Ambrosiano non sono invece dotate di phon: occorrerà portarlo da casa.

Salone presso piazza San Giorgio, 2 - Milano 30 gennaio 2025

La Speranza e le sue sorelle: le virtù rappresentate come donne

Nell'ambito degli incontri tra arte, fede e speranza organizzati dai giovani de "La via della Bellezza", giovedì 30 gennaio interverrà Rosa Giorgi, direttrice del Museo dei Beni Culturali dei Cappuccini: sarà l’occasione di avvicinarsi, accompagnati, al mistero del dono delle virtù teologali, tra cui la Speranza, anima del Giubileo 2025.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Una serata di presentazione del Giubileo

Il Servizio per i Giovani e l'Università si mette a disposizione per raggiungere i gruppi giovanili ambrosiani e presentare loro i contenuti del Giubileo e in particolare del momento loro riservato: il Giubileo dei Giovani, che si terrà a Roma dal 28 luglio al 3 agosto 2025.

Per tutte le informazioni cliccare qui.

HOPE - Creativi nella Speranza: concorso per adolescenti e giovani (iscrizioni delle persone giuridiche: oratori, scuole...)

Il concorso, organizzato dalla Fondazione diocesana per gli Oratori Milanesi e dalla Pastorale Giovanile diocesana, con la collaborazione del Servizio per la Pastorale Scolastica e della Comunità Kayròs, vuole invitare adolescenti e giovani (14-35enni) ad esprimersi sul tema della Speranza attraverso diversi linguaggi (musica, elaborato artistico, poesia/racconto, fotografia/video).

Per tutte le informazioni dettagliate cliccare qui.

25-31 luglio 2025

Giubileo dei giovani: accogli i gruppi giovanili italiani o internazionali in viaggio verso Roma

Tra il 25 ed il 31 luglio 2025 desideriamo accogliere nella Diocesi di Milano i gruppi giovanili italiani o internazionali in viaggio verso Roma per partecipare al Giubileo dei giovani (28 luglio-3 agosto 2025): raccogliamo pertanto la disponibilità all'accoglienza da parte di oratori, parrocchie, associazioni, movimenti...


Per tutte le informazioni dettagliate cliccare qui.

HOPE - Creativi nella Speranza: concorso per adolescenti e giovani (iscrizioni delle persone fisiche)

Il concorso, organizzato dalla Fondazione diocesana per gli Oratori Milanesi e dalla Pastorale Giovanile diocesana, con la collaborazione del Servizio per la Pastorale Scolastica e della Comunità Kayròs, vuole invitare adolescenti e giovani (14-35enni) ad esprimersi sul tema della Speranza attraverso diversi linguaggi (musica, elaborato artistico, poesia/racconto, fotografia/video).

Per tutte le informazioni dettagliate cliccare qui.

Pellegrini di speranza: una mostra itinerante sul significato dell'evento

Dal 9 settembre 2024 e fino alla fine del mese di giugno 2025 sarà possibile prendere in prestito la mostra che il Servizio per i Giovani e l'Università ha realizzato per accompagnare i gruppi giovanili verso il Giubileo dei giovani (28 luglio-3 agosto 2025): uno strumento utile per sapere qualcosa di più circa la storia, il significato ed i contenuti del Giubileo indetto da Papa Francesco con la bolla "Spes non confundit".

Una volta compilato il seguente modulo d'iscrizione, il referente verrà ricontattato dal Servizio per i Giovani e l'Università per gli accordi definitivi in merito alla tempistica del ritiro e della riconsegna della mostra.

Per tutte le informazioni dettagliate cliccare qui.

| Privacy e cookies |
© 2015 - Fondazione diocesana per gli Oratori Milanesi
P.I. 07254430965
Developed by Gianluca De Grandis