Portale Iscrizioni PG FOM

Parrocchia S. Eustorgio e Basilica S. Eustorgio - p.zza S. Eustorgio, 1 - Milano 17 giugno 2023

Luce nella Notte: primo annuncio ed evangelizzazione di strada

Una nuova edizione di "Luce nella Notte", una proposta di primo annuncio ed evangelizzazione di strada nella zona di Corso di Porta Ticinese a Milano (presso i locali della parrocchia S. Eustorgio e la Basilica di S. Eustorgio): l'invito alla partecipazione è rivolto ai giovani dai 20 ai 35 anni, che desiderano riscoprire l’entusiasmo di essere “Chiesa in uscita” che annuncia la bellezza di Dio ai propri coetanei.

Per i dettagli dell'iniziativa cliccare qui.

Milano, Darsena - 23 giugno 2023

TUTTI in Darsena - Giornata X gli oratori

Iscrizioni possibili fino a esaurimento posti disponibili e comunque non oltre lunedì 5 giugno.


I gruppi iscritto saranno contattati per conferma e indicazioni più specifiche, anche in merito alle modalità di pagamento.

Termine iscrizioni: 06/06/2023 00:00

Posti disponibili: 153

Val Masino (rifugi Omio e Gianetti) 1-3 settembre 2023

Trekking in Val Masino - Iscrizione dei singoli

Questa iniziativa vuole essere un’occasione per coltivare la fraternità tra giovani che provengono da diverse realtà ecclesiali, per educarci a contemplare Dio attraverso la bellezza del creato e allenarci a sperimentare quella gioia che è dono nella e attraverso la fatica. Saremo accompagnati dalla proposta di lettura della Esortazione apostolica di Papa Francesco "Gaudete et exsultate" sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo. Per tutti i dettagli dell'iniziativa cliccare qui.

VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

Affinché l’iscrizione venga considerata valida a tutti gli effetti, è necessario versare tramite bonifico bancario una caparra pari a 50 € per partecipante entro e non oltre sabato 15 luglio. Il saldo andrà versato entro sabato 29 luglio.

Ecco le coordinate necessarie per effettuare il bonifico:

Intestatario c/c: Fondazione diocesana per gli Oratori Milanesi (F. O. M.) – via S. Antonio, 5 – 20122 Milano

Banca: Crédit Agricole Italia – Ag. 44 Milano

IBAN: IT98L0623001634000015023408

Causale: Trekking in Val Masino + nome e cognome

Lecco 24 giugno 2023

Prendi il largo, verso l'alto e verso l'altro: mandato missionario ai giovani in partenza per la GMG di Lisbona... e non solo

Sabato 24 giugno, a Lecco, il nostro Arcivescovo Mario consegnerà il mandato missionario a tutti i giovani che parteciperanno alla GMG di Lisbona e ai loro coetanei in partenza per vivere esperienze di missione, di carità e di servizio durante la prossima estate.

Per tutte le informazioni dettagliate cliccare qui.

Termine iscrizioni: 22/06/2023 00:00

 

Contest Orasport gruppi ADO zona 7

La Sezione Sport del Servizio per l'Oratorio e lo Sport e la Consulta Diocesana Sport propongono il progetto "VALORI OLIMPICI E FAIR PLAY  IN ORATORIO" ed il concorso ad esso abbinato per i gruppi ADOLESCENTI della zona 7

Contest Orasport gruppi PREADO zona 7

La Sezione Sport del Servizio per l'Oratorio e lo Sport e la Consulta Diocesana Sport propongono il progetto "VALORI OLIMPICI E FAIR PLAY  IN ORATORIO" ed il concorso ad esso abbinato per i gruppi PREADOLESCENTI della zona 7

Termine iscrizioni: 11/06/2023 23:55

 

Contest Orasport società sportiva zona 7

La Sezione Sport del Servizio per l'Oratorio e lo Sport e la Consulta Diocesana Sport propongono il progetto "VALORI OLIMPICI E FAIR PLAY NELLA SOCIETA' SPORTIVA" ed il concorso ad esso abbinato per la zona 7.

Termine iscrizioni: 11/06/2023 23:55

 

Chiesa di Santa Maria Nascente (P.zza S. Maria Nascente, 2 - Milano)

Annuncio di Bellezza - Chiesa di Santa Maria Nascente

Nell'ambito del percorso "La via della bellezza" invitiamo gli interessati a visitare la chiesa di Santa Maria Nascente in uno dei weekend in cui sarà aperta al pubblico: le visite saranno guidate da alcuni giovani.

Per tutte le informazioni clicca qui.

Chiesa di Santa Maria Bianca della Misericordia in Casoretto (P.zza S. Materno, 5 - Milano)

Annuncio di Bellezza - Chiesa di Santa Maria Bianca della Misericordia in Casoretto

Nell'ambito del percorso "La via della bellezza" invitiamo gli interessati a visitare la chiesa di Santa Maria Bianca della Misericordia in Casoretto in uno dei weekend in cui sarà aperta al pubblico: le visite saranno guidate da alcuni giovani. Per tutte le informazioni clicca qui!

Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia (Piazza sant'Alessandro - Milano)

Annuncio di Bellezza - Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia

Nell'ambito del percorso "La via della bellezza" invitiamo gli interessati a visitare la chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia in uno dei weekend in cui sarà aperta al pubblico: le visite saranno guidate da alcuni giovani. Per tutte le informazioni clicca qui!

Chiesa di Santa Maria presso San Satiro (via Torino - angolo via Speronari - Milano)

Annuncio di Bellezza - Chiesa di Santa Maria presso San Satiro

Nell'ambito del percorso "La via della bellezza" invitiamo gli interessati a visitare la chiesa di Santa Maria presso San Satiro in uno dei weekend in cui sarà aperta al pubblico: le visite saranno guidate da alcuni giovani. Per tutte le informazioni clicca qui!

La costruzione della chiesa fu intrapresa alla fine del Quattrocento per volere del duca Gian Galeazzo Sforza e più tardi proseguita da Ludovico il Moro come parte di un ambizioso programma di rinnovamento delle arti nel ducato, il quale prevedeva tra le altre cose di chiamare presso la corte milanese artisti da tutta Italia: l'edificio fu infatti progettato secondo nuove forme rinascimentali importate nel ducato da Donato Bramante. La chiesa, costruita inglobando il più antico sacello di San Satiro da cui prese il nome, è celebre per ospitare il cosiddetto finto coro bramantesco, capolavoro della pittura prospettica rinascimentale italiana.

Chiesa di Santa Maria della Passione (Via Vincenzo Bellini, 2 - Milano)

Annuncio di Bellezza - Chiesa di Santa Maria della Passione

Nell'ambito del percorso "La via della bellezza" invitiamo gli interessati a visitare la chiesa di Santa Maria della Passione in uno dei weekend in cui sarà aperta al pubblico: le visite saranno guidate da alcuni giovani. Per ulteriori informazioni clicca qui!

La chiesa presenta una tribuna e un monastero con chiostri, ora adibito a Conservatorio musicale. Sebbene all'interno sia ancora riconoscibile l'originaria costruzione a pianta a croce greca, la Chiesa ha una pianta a croce latina a tre navate dominata dalla cupola che si apre oltre le tre navate del piedicroce. È lunga e complessa la storia della chiesa della Passione, e di lettura non agevole: per l'ampiezza dell'arco temporale, innanzitutto, che si allarga a coprire più o meno due secoli, e per la documentazione, assai lacunosa, di cui disponiamo; ma soprattutto per l'impossibilità di restituire un'immagine unitaria dell'edificio.

Chiesa di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa (Via Neera, 24 - Milano)

Annuncio di Bellezza - Chiesa di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa

Nell'ambito del percorso "La via della bellezza" invitiamo gli interessati a visitare la chiesa di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa in uno dei weekend in cui sarà aperta al pubblico: le visite saranno guidate da alcuni giovani. Per ulteriori informazioni clicca qui!

La Chiesa sorge nel quartiere milanese di Chiesa Rossa e il suo nome non deriva, dunque, dalla peculiarità della sua “decorazione”. La costruzione dell'attuale chiesa parrocchiale iniziò a cura dell’ingegnere Franco Della Porta in stile neoromanico, a impianto basilicale con tre navate e altrettante absidi. Furono gettate le fondamenta ma, a causa del costo eccessivo per le disponibilità della comunità, fu assegnato l'incarico all'architetto Giovanni Muzio per la realizzazione di una struttura più semplice, che fu terminata nel 1932 negli elementi principali. Del progetto originale rimane solo la cripta, ora salone sottochiesa, e l'edificio parrocchiale su via Neera. La Chiesa, a croce latina, ha la navata centrale coperta da una volta a botte visibile anche in esterno, mentre il transetto presenta un soffitto in legno a vista. Osservando l’interno appare evidente come Muzio volesse sottolineare l’aspetto monumentale e sacro dell’edificio, eliminando qualsiasi elemento superfluo: le pareti spoglie e severe sono infatti prive di decorazioni.

Chiesa di San Pietro in Gessate (Via Filippo Corridoni, 12 - Milano)

Annuncio di Bellezza - Chiesa di San Pietro in Gessate

Nell'ambito del percorso "La via della bellezza" invitiamo gli interessati a visitare la chiesa di San Pietro in Gessate in uno dei weekend in cui sarà aperta al pubblico: le visite saranno guidate da alcuni giovani. Per ulteriori informazioni clicca qui!  

Fin dalla fine del Duecento è testimoniata l'esistenza di una chiesa degli Umiliati dedicata ai Ss. Pietro e Paolo e detta in Glaxiate. Dell'abside originaria della chiesa resta qualche traccia nel vano d'accesso quadrato con copertura a ombrello e nei capitelli pensili della sagrestia. Nel 1571, per volontà dell'abate Paolo Orio, essa venne prolungata e sopraelevata, dando origine all'alto e profondo volume tuttora esistente. Gli archivi testimoniano il rapido sorgere delle cappelle gentilizie sui fianchi della navata, dapprima sul lato sinistro, poi sul lato destro. Tali cappelle risultano legate, per il corredo pittorico e scultoreo, al patronato di illustri personaggi gravitanti intorno alla corte ducale, che avevano deciso di fissare la propria sepoltura in S. Pietro in Gessate.

Chiesa di San Marco (Piazza S. Marco, 2 - Milano)

Annuncio di Bellezza - Chiesa di San Marco

Nell'ambito del percorso "La via della bellezza" invitiamo gli interessati a visitare la chiesa di San Marco in uno dei weekend in cui sarà aperta al pubblico: le visite saranno guidate da alcuni giovani. Per tutte le informazioni clicca qui!

Se una lunga tradizione storiografica colloca la sua fondazione nel 1254, ad opera del frate Lanfranco Settala degli Eremitani di S. Agostino, numerose altre testimonianze storico-documentarie sembrano ipotizzare una precedente fondazione, legata ad un gruppo di penitenti seguaci della regola agostiniana, gli Zambonini, cui era appartenuto lo stesso Settala. La fase più antica dell'edificio è testimoniata nell'attuale braccio meridionale del transetto, la cui datazione dovrebbe attestarsi agli inizi del XIII secolo, nell'ambito della riqualificazione di Milano dopo le lotte contro il Barbarossa e in rapporto con la dedicazione del quartiere al santo patrono di Venezia.

Basilica di San Vincenzo in Prato (Via Daniele Crespi, 6 - Milano)

Annuncio di Bellezza - Basilica di San Vincenzo in Prato

Nell'ambito del percorso "La via della bellezza" invitiamo gli interessati a visitare la Basilica di San Vincenzo in Prato in uno dei weekend in cui sarà aperta al pubblico: le visite saranno guidate da alcuni giovani. Per ulteriori informazioni clicca qui

È una basilica molto antica, lo si comprende anche dalla sua dedicazione a Vincenzo, diacono aragonese martirizzato sotto Diocleziano (303-304), il cui culto era particolarmente vivo a Milano nella tarda antichità (sant'Agostino gli dedicò alcuni sermoni). Alla fine del 1700 fu trasformata in magazzino e fu venduta a un privato che la trasformò in fabbrica di acidi, destinazione che le valse la denominazione di "casa del mago", durata per tutto l'Ottocento. Coinvolta nell'ondata di restauri e ripristini della seconda metà del secolo, venne ripristinata in modo molto energico tra il 1880 e il 1889. 

Chiesa di San Giorgio al Palazzo (Piazza S. Giorgio, 2 - Milano)

Annuncio di Bellezza - Chiesa di San Giorgio al Palazzo

Nell'ambito del percorso "La via della bellezza" invitiamo gli interessati a visitare la chiesa di San Giorgio al Palazzo in uno dei weekend in cui sarà aperta al pubblico: le visite saranno guidate da alcuni giovani. Per tutte le informazioni clicca qui!

Questa Chiesa si trova lungo l'asse di via Torino, affacciata su una piazzetta omonima. La sua denominazione deriva dalla vicinanza con il Palazzo Imperiale, costruito da Massimiano sul finire del III secolo, i cui resti sono visibili oggi tra via Brisa e via Moriggi. L'edificio attuale è l'esito di una serie di ricostruzioni e trasformazioni di strutture preesistenti, il cui nucleo originario risalirebbe all'età Longobarda.

© 2015 - Fondazione diocesana per gli Oratori Milanesi
P.I. 07254430965
Developed by Gianluca De Grandis