Portale Iscrizioni PG FOM

Corsi sul territorio 2023

MODALITÀ E CONTENUTI DELLA FORMAZIONE

La formazione sarà focalizzata sulle tematiche specifiche e caratteristiche dei corsi animatori per l’estate (gioco, animazione, spiritualità ecc.), ma accompagneremo gli adolescenti anche nel riflettere e rielaborare il loro vissuto alla luce della loro scelta di servizio e nell’ambito del tema dell’Oratorio estivo 2023.


Per ogni corso è richiesta la partecipazione attiva di educatori maggiorenni che si affianchino agli animatori, soprattutto per gestire gli incontri in modo più attento e completo, supportando i formatori nella gestione del gruppo.


Alla luce del tema dell’Oratorio estivo 2023 cercheremo di imparare dal Vangelo a prenderci cura del nostro prossimo

Solo riconoscendo di aver per primi sperimentato, fin dalla nostra nascita, dei gesti di cura, possiamo cambiare prospettiva sull’altro avendo cura di lui, riconoscendolo come fratello.

 


Le tematiche che affronteremo, trattando trasversalmente anche il tema della cura, sono riconducibili alle seguenti aree:

la relazione educativa e la figura dell’animatore

* la spiritualità dell’animatore

* il gioco in oratorio

* l’animazione in oratorio

 

 


Per richiedere la possibilità di attivare i corsi di formazione:

 

- il coordinatore compila questo modulo;

- il coordinatore attende un contatto da parte della segreteria FOM; 

- verrà fissato un appuntamento per un incontro preventivo online (incontro zero) con i responsabili dell’oratorio così da valutare insieme i bisogni effettivi, pensare al tipo di intervento più opportuno e stilare insieme l’impianto generale del progetto che si andrà a realizzare, concordando anche date, orari e luoghi.

 

In seguito la segreteria FOM invierà una comunicazione finale, che comprenderà il progetto, il costo del corso e le modalità di pagamento.

 

COSTI

Incontro in presenza: 110 euro a incontro, con 1 formatore e al massimo 50 partecipanti.

Le modalità di pagamento saranno indicate al responsabile, via mail.

 

Le iscrizioni saranno accolte fino a domenica 23 aprile o fino a esaurimento date disponibili


Termine iscrizioni: 23/04/2023 23:55

 

Parrocchia S. Eustorgio e Basilica S. Eustorgio - p.zza S. Eustorgio, 1 - Milano 15 aprile 2023

Luce nella Notte: primo annuncio ed evangelizzazione di strada

Una nuova edizione di "Luce nella Notte", una proposta di primo annuncio ed evangelizzazione di strada nella zona di Corso di Porta Ticinese a Milano (presso i locali della parrocchia S. Eustorgio e la Basilica di S. Eustorgio): l'invito alla partecipazione è rivolto ai giovani dai 20 ai 35 anni, che desiderano riscoprire l’entusiasmo di essere “Chiesa in uscita” che annuncia la bellezza di Dio ai propri coetanei.

Per i dettagli dell'iniziativa cliccare qui.

Stadio Meazza - Milano 26 marzo 2023

Incontro dei Cresimandi con l'Arcivescovo Mario Delpini

Modulo di iscrizione per l'incontro dei Cresimandi 2023 con l'Arcivescovo Mario Delpini.

Prima di ritirare il materiale presso la libreria Il Cortile o di richiedere la spedizione è necessario compilare il modulo e scegliere la data di ritiro.

ATTENZIONE: consigliamo di procedere all'iscrizione solo nel momento in cui avrete il numero corretto dei partecipanti. Dovendo assegnare il posto sugli spalti, per eventuali aggiunte al gruppo non siamo in grado di garantire l'assegnazione dei posti nello stesso settore, che potrebbe essere stato riempito nel frattempo da altri gruppi.


>>> ISCRIZIONI ONLINE ENTRO IL 22 MARZO <<<



NOTA PER IL PAGAMENTO: 
_Per ritiri presso la libreria Il Cortile: in contanti, assegno, carte/bancomat
_per spedizione: nel pacco troverete le indicazioni con il costo (comprensivo di spese di spedizione) e l'IBAN per effettuare il pagamento.

Termine iscrizioni: 23/03/2023 00:00

 

Iscrizioni chiuse

Centro Pastorale Ambrosiano - via San Carlo, 2 - Seveso 16-22 aprile 2023

Settimana vocazionale di vita comune per giovani

Per tutte le informazioni dettagliate cliccare qui.

Al momento dell'accoglienza e dell'inizio della settimana di vita comune ad ogni partecipante verrà richiesto un contributo di € 90 in contanti a copertura del costo dell’alloggio, delle colazioni e delle cene (ad eccezione della cena della domenica per la quale ciascuno porterà qualcosa da mangiare al sacco). Il pranzo sarà sempre a carico dei partecipanti.

Casa Magis - p.zza S. Eustorgio - Milano 16-22 aprile 2023

Settimana vocazionale di vita comune per giovani

Per tutte le informazioni dettagliate cliccare qui.

Al momento dell'accoglienza e dell'inizio della settimana di vita comune ad ogni partecipante verrà richiesto un contributo di € 90 in contanti a copertura del costo dell’alloggio, delle colazioni e delle cene (ad eccezione della cena della domenica per la quale ciascuno porterà qualcosa da mangiare al sacco). Il pranzo sarà sempre a carico dei partecipanti.

Genova 30 aprile - 1 maggio 2023

Notte bianca della fede per gli adolescenti

Torna la Notte bianca della fede, nel ponte del 1° maggio 2023. Andremo a Genova e incontreremo la Chiesa di quella città con il suo Vescovo. Dopo un momento di apertura nel tardo pomeriggio di domenica 30 aprile, vivremo la Notte attraverso esperienze da compiere nel centro della città di Genova. Al mattino ci rimetteremo in cammino per poi concludere con la celebrazione eucaristica tutti insieme nella Cattedrale di Genova.

Termine iscrizioni: 22/04/2023 00:00

 

Roma 10-12 aprile 2023

Pellegrinaggio preadolescenti a Roma

chiusura iscrizioni: domenica 19 marzo

ritiro materiale: dal 30 marzo al 6 aprile (possibilità di spedizione: 7 € fino a 50 persone, 12 € fino a 100 persone, 15 € oltre 100 persone)

costo materiale: 5 €

 

11 aprile: S. Messa nella Basilica di San Pietro in Vaticano, presieduta da S. Ecc.za Mons. Mario Delpini

ingressi in Basilica dalle ore 8.00

inizio celebrazione alle ore 10.00

 

12 aprile: Udienza Generale del Santo Padre

i biglietti verranno distribuiti al termine della S. Messa di martedì 11

ore 9.00 Il Santo Padre effettua il giro tra i reparti della Piazza

ore 9.15 inizio dell'Udienza Generale

Termine iscrizioni: 30/03/2023 00:00

 

Assisi 23-25 aprile 2023

Pellegrinaggio preadolescenti ad Assisi

(possibilità di spedizione: 7 € fino a 50 persone, 12 € fino a 100 persone, 15 € oltre 100 persone)

costo materiale: 5 €


23 aprile: processione di offerta dell'olio alla lampada di Carlo Acutis

17.15 ritrovo nella cattedrale di San Rufino

17.30 inizio preghiera

17.45 partenza processione (Piazza San Rufino, Via San Rufino, Piazza del Comune, Corso Mazzini, Piazza S. Chiara)
sosta in piazza S. Chiara

ripartenza processione(Via s. Agnese, Piazza Vescovado)

18.15-18.30 circa: ingresso nel Santuario della Spogliazione, preghiera di offerta della lampada e dell'olio, preghiera davanti all'urna del Beato Carlo Acutis

 

24 aprile: S. Messa nella Basilica di San Francesco (Basilica Superiore) presieduta da S. Ecc.za Mons. Luca Raimondi

ore. 8.30

Termine iscrizioni: 02/04/2023 23:55

 

San siro 26 marzo 2023

Cresimandi a San Siro - figuranti, animatori e maglie nere

Modulo per l'iscrizione dei figuranti, degli animatori e delle maglie nere (addetti ai materiali) per l'incontro dei Cresimandi a San Siro di domenica 26 marzo 2023.


Prove obbligatorie il giorno sabato 18 marzo 2023.

Seminario Arcivescovile - via Papa Pio XI, 32 - Venegono Inferiore (VA) 6-7-8 aprile 2023

Triduo pasquale: Farò la Pasqua da te

Il Triduo pasquale, celebrato presso il Seminario Arcivescovile di Venegono Inferiore (VA), offre ai giovani l’opportunità privilegiata di vivere le celebrazioni della Pasqua del Signore Gesù con la comunità dei seminaristi: un tempo ed uno spazio fecondo per rinnovare il personale rapporto con Gesù crocifisso, morto e risorto.

Per tutte le informazioni dettagliate cliccare qui.

N.B. A ciascun partecipante sarà richiesto un contributo pari ad € 90 che includerà il vitto (dalla cena del Giovedì Santo alla cena del Sabato Santo comprese) e l’alloggio (notti tra Giovedì Santo e Venerdì Santo e tra Venerdì Santo e Sabato Santo). Il contributo andrà versato in contanti all’inizio del Triduo al momento dell’accoglienza e dell’assegnazione della stanza.

Centro Pastorale Ambrosiano - via San Carlo, 2 - Seveso (MB) 31 marzo-2 aprile 2023 - Dalle ore 19.30 del venerdì alle ore 17.30 della domenica

Esercizi spirituali di Quaresima per i 18/30enni

Il Servizio per i Giovani e l’Università offre ai 18/30enni della Diocesi la possibilità di partecipare agli Esercizi spirituali residenziali di Quaresima.

Per tutte le informazioni dettagliate cliccare qui.

N.B. Ciascun partecipante dovrà versare in contanti al momento dell’accoglienza e dell’assegnazione della stanza un contributo di partecipazione pari ad € 90 comprensivo di vitto (dalla cena del venerdì al pranzo della domenica compresi) e alloggio (notti tra venerdì e sabato e tra sabato e domenica). 

Contest Orasport gruppi ADO zona 7

La Sezione Sport del Servizio per l'Oratorio e lo Sport e la Consulta Diocesana Sport propongono il progetto "VALORI OLIMPICI E FAIR PLAY  IN ORATORIO" ed il concorso ad esso abbinato per i gruppi ADOLESCENTI della zona 7

Contest Orasport gruppi PREADO zona 7

La Sezione Sport del Servizio per l'Oratorio e lo Sport e la Consulta Diocesana Sport propongono il progetto "VALORI OLIMPICI E FAIR PLAY  IN ORATORIO" ed il concorso ad esso abbinato per i gruppi PREADOLESCENTI della zona 7

Termine iscrizioni: 11/06/2023 23:55

 

Contest Orasport società sportiva zona 7

La Sezione Sport del Servizio per l'Oratorio e lo Sport e la Consulta Diocesana Sport propongono il progetto "VALORI OLIMPICI E FAIR PLAY NELLA SOCIETA' SPORTIVA" ed il concorso ad esso abbinato per la zona 7.

Termine iscrizioni: 11/06/2023 23:55

 

1-6 agosto 2023 (GMG di Lisbona); 26-31 luglio; 6/7-10 agosto 2023 (Gemellaggio con la Diocesi di Porto)

Iscriviti alla Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona

Per tutte le informazioni dettagliate circa i pacchetti di partecipazione cliccare qui.

Per tutte le informazioni dettagliate circa le modalità d'iscrizione cliccare qui.


IL PAGAMENTO DELLE QUOTE DEI PACCHETTI DI PARTECIPAZIONE

Il pagamento delle quote di partecipazione deve essere effettuato tramite bonifico bancario solo ed esclusivamente sul conto corrente intestato alla Fondazione diocesana per gli Oratori Milanesi (ad eccezione delle quote relative alla partecipazione al gemellaggio pre e post-GMG con la Diocesi di Porto, in merito al versamento delle quali verranno date indicazioni specifiche a ciascun capogruppo).

Ecco gli estremi per effettuare il bonifico:

Intestatario c/c: Fondazione diocesana per gli Oratori Milanesi (F.O.M.) - via S. Antonio, 5 – 20122 Milano

Banca: Crédit Agricole Italia - Ag. 44 Milano

IBAN: IT42F0623001634000015096055

Causale: Nome del gruppo + GMG 2023

La copia del bonifico bancario deve essere inviata a gmg2023@diocesi.milano.it

Dopo la compilazione di questa scheda d'iscrizione, eventuali variazioni (nuovi iscritti...) dei dati e della composizione del gruppo dovranno essere segnalate al Servizio per i Giovani e l'Università tramite e-mail (gmg2023@diocesi.milano.it), indicando sempre il nome del gruppo in questione.

Contest Orasport scuola SECONDARIA SECONDO GRADO

La Pastorale Scolastica dell'Arcidiocesi di Milano e la Sezione Sport del Servizio per l'Oratorio e lo Sport propongono il progetto "VALORI OLIMPICI E FAIR PLAY IN CLASSE".

Contest Orasport scuola SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La Pastorale Scolastica dell'Arcidiocesi di Milano e la Sezione Sport del Servizio per l'Oratorio e lo Sport propongono il progetto "VALORI OLIMPICI E FAIR PLAY IN CLASSE".

Contest Orasport scuola PRIMARIA

La Pastorale Scolastica dell'Arcidiocesi di Milano e la Sezione Sport del Servizio per l'Oratorio e lo Sport propongono il progetto "VALORI OLIMPICI E FAIR PLAY IN CLASSE".

Chiesa di Santa Maria Nascente (P.zza S. Maria Nascente, 2 - Milano)

Annuncio di Bellezza - Chiesa di Santa Maria Nascente

Nell'ambito del percorso "La via della bellezza" invitiamo gli interessati a visitare la chiesa di Santa Maria Nascente in uno dei weekend in cui sarà aperta al pubblico: le visite saranno guidate da alcuni giovani.

Per tutte le informazioni clicca qui.

Chiesa di Santa Maria Bianca della Misericordia in Casoretto (P.zza S. Materno, 5 - Milano)

Annuncio di Bellezza - Chiesa di Santa Maria Bianca della Misericordia in Casoretto

Nell'ambito del percorso "La via della bellezza" invitiamo gli interessati a visitare la chiesa di Santa Maria Bianca della Misericordia in Casoretto in uno dei weekend in cui sarà aperta al pubblico: le visite saranno guidate da alcuni giovani. Per tutte le informazioni clicca qui!

Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia (Piazza sant'Alessandro - Milano)

Annuncio di Bellezza - Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia

Nell'ambito del percorso "La via della bellezza" invitiamo gli interessati a visitare la chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia in uno dei weekend in cui sarà aperta al pubblico: le visite saranno guidate da alcuni giovani. Per tutte le informazioni clicca qui!

Chiesa di Santa Maria presso San Satiro (via Torino - angolo via Speronari - Milano)

Annuncio di Bellezza - Chiesa di Santa Maria presso San Satiro

Nell'ambito del percorso "La via della bellezza" invitiamo gli interessati a visitare la chiesa di Santa Maria presso San Satiro in uno dei weekend in cui sarà aperta al pubblico: le visite saranno guidate da alcuni giovani. Per tutte le informazioni clicca qui!

La costruzione della chiesa fu intrapresa alla fine del Quattrocento per volere del duca Gian Galeazzo Sforza e più tardi proseguita da Ludovico il Moro come parte di un ambizioso programma di rinnovamento delle arti nel ducato, il quale prevedeva tra le altre cose di chiamare presso la corte milanese artisti da tutta Italia: l'edificio fu infatti progettato secondo nuove forme rinascimentali importate nel ducato da Donato Bramante. La chiesa, costruita inglobando il più antico sacello di San Satiro da cui prese il nome, è celebre per ospitare il cosiddetto finto coro bramantesco, capolavoro della pittura prospettica rinascimentale italiana.

Chiesa di Santa Maria della Passione (Via Vincenzo Bellini, 2 - Milano)

Annuncio di Bellezza - Chiesa di Santa Maria della Passione

Nell'ambito del percorso "La via della bellezza" invitiamo gli interessati a visitare la chiesa di Santa Maria della Passione in uno dei weekend in cui sarà aperta al pubblico: le visite saranno guidate da alcuni giovani. Per ulteriori informazioni clicca qui!

La chiesa presenta una tribuna e un monastero con chiostri, ora adibito a Conservatorio musicale. Sebbene all'interno sia ancora riconoscibile l'originaria costruzione a pianta a croce greca, la Chiesa ha una pianta a croce latina a tre navate dominata dalla cupola che si apre oltre le tre navate del piedicroce. È lunga e complessa la storia della chiesa della Passione, e di lettura non agevole: per l'ampiezza dell'arco temporale, innanzitutto, che si allarga a coprire più o meno due secoli, e per la documentazione, assai lacunosa, di cui disponiamo; ma soprattutto per l'impossibilità di restituire un'immagine unitaria dell'edificio.

Chiesa di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa (Via Neera, 24 - Milano)

Annuncio di Bellezza - Chiesa di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa

Nell'ambito del percorso "La via della bellezza" invitiamo gli interessati a visitare la chiesa di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa in uno dei weekend in cui sarà aperta al pubblico: le visite saranno guidate da alcuni giovani. Per ulteriori informazioni clicca qui!

La Chiesa sorge nel quartiere milanese di Chiesa Rossa e il suo nome non deriva, dunque, dalla peculiarità della sua “decorazione”. La costruzione dell'attuale chiesa parrocchiale iniziò a cura dell’ingegnere Franco Della Porta in stile neoromanico, a impianto basilicale con tre navate e altrettante absidi. Furono gettate le fondamenta ma, a causa del costo eccessivo per le disponibilità della comunità, fu assegnato l'incarico all'architetto Giovanni Muzio per la realizzazione di una struttura più semplice, che fu terminata nel 1932 negli elementi principali. Del progetto originale rimane solo la cripta, ora salone sottochiesa, e l'edificio parrocchiale su via Neera. La Chiesa, a croce latina, ha la navata centrale coperta da una volta a botte visibile anche in esterno, mentre il transetto presenta un soffitto in legno a vista. Osservando l’interno appare evidente come Muzio volesse sottolineare l’aspetto monumentale e sacro dell’edificio, eliminando qualsiasi elemento superfluo: le pareti spoglie e severe sono infatti prive di decorazioni.

Chiesa di San Pietro in Gessate (Via Filippo Corridoni, 12 - Milano)

Annuncio di Bellezza - Chiesa di San Pietro in Gessate

Nell'ambito del percorso "La via della bellezza" invitiamo gli interessati a visitare la chiesa di San Pietro in Gessate in uno dei weekend in cui sarà aperta al pubblico: le visite saranno guidate da alcuni giovani. Per ulteriori informazioni clicca qui!  

Fin dalla fine del Duecento è testimoniata l'esistenza di una chiesa degli Umiliati dedicata ai Ss. Pietro e Paolo e detta in Glaxiate. Dell'abside originaria della chiesa resta qualche traccia nel vano d'accesso quadrato con copertura a ombrello e nei capitelli pensili della sagrestia. Nel 1571, per volontà dell'abate Paolo Orio, essa venne prolungata e sopraelevata, dando origine all'alto e profondo volume tuttora esistente. Gli archivi testimoniano il rapido sorgere delle cappelle gentilizie sui fianchi della navata, dapprima sul lato sinistro, poi sul lato destro. Tali cappelle risultano legate, per il corredo pittorico e scultoreo, al patronato di illustri personaggi gravitanti intorno alla corte ducale, che avevano deciso di fissare la propria sepoltura in S. Pietro in Gessate.

Chiesa di San Marco (Piazza S. Marco, 2 - Milano)

Annuncio di Bellezza - Chiesa di San Marco

Nell'ambito del percorso "La via della bellezza" invitiamo gli interessati a visitare la chiesa di San Marco in uno dei weekend in cui sarà aperta al pubblico: le visite saranno guidate da alcuni giovani. Per tutte le informazioni clicca qui!

Se una lunga tradizione storiografica colloca la sua fondazione nel 1254, ad opera del frate Lanfranco Settala degli Eremitani di S. Agostino, numerose altre testimonianze storico-documentarie sembrano ipotizzare una precedente fondazione, legata ad un gruppo di penitenti seguaci della regola agostiniana, gli Zambonini, cui era appartenuto lo stesso Settala. La fase più antica dell'edificio è testimoniata nell'attuale braccio meridionale del transetto, la cui datazione dovrebbe attestarsi agli inizi del XIII secolo, nell'ambito della riqualificazione di Milano dopo le lotte contro il Barbarossa e in rapporto con la dedicazione del quartiere al santo patrono di Venezia.

Basilica di San Vincenzo in Prato (Via Daniele Crespi, 6 - Milano)

Annuncio di Bellezza - Basilica di San Vincenzo in Prato

Nell'ambito del percorso "La via della bellezza" invitiamo gli interessati a visitare la Basilica di San Vincenzo in Prato in uno dei weekend in cui sarà aperta al pubblico: le visite saranno guidate da alcuni giovani. Per ulteriori informazioni clicca qui

È una basilica molto antica, lo si comprende anche dalla sua dedicazione a Vincenzo, diacono aragonese martirizzato sotto Diocleziano (303-304), il cui culto era particolarmente vivo a Milano nella tarda antichità (sant'Agostino gli dedicò alcuni sermoni). Alla fine del 1700 fu trasformata in magazzino e fu venduta a un privato che la trasformò in fabbrica di acidi, destinazione che le valse la denominazione di "casa del mago", durata per tutto l'Ottocento. Coinvolta nell'ondata di restauri e ripristini della seconda metà del secolo, venne ripristinata in modo molto energico tra il 1880 e il 1889. 

Chiesa di San Giorgio al Palazzo (Piazza S. Giorgio, 2 - Milano)

Annuncio di Bellezza - Chiesa di San Giorgio al Palazzo

Nell'ambito del percorso "La via della bellezza" invitiamo gli interessati a visitare la chiesa di San Giorgio al Palazzo in uno dei weekend in cui sarà aperta al pubblico: le visite saranno guidate da alcuni giovani. Per tutte le informazioni clicca qui!

Questa Chiesa si trova lungo l'asse di via Torino, affacciata su una piazzetta omonima. La sua denominazione deriva dalla vicinanza con il Palazzo Imperiale, costruito da Massimiano sul finire del III secolo, i cui resti sono visibili oggi tra via Brisa e via Moriggi. L'edificio attuale è l'esito di una serie di ricostruzioni e trasformazioni di strutture preesistenti, il cui nucleo originario risalirebbe all'età Longobarda.

| Privacy e cookies |
© 2015 - Fondazione diocesana per gli Oratori Milanesi
P.I. 07254430965
Developed by Gianluca De Grandis